GITA IN GIORNATA A MILANO
DOMENICA 31 LUGLIO 2022
Prezzo
59,00
Periodo
1 giorni
dal 31/07/2022
al 31/07/2022
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Viaggi Culturali
Misurometro
Citta e Borghi
100%

MILANO

CHAGALL al Mudec, la VIGNA DI LEONARDO e la Basilica di Santa Maria delle Grazie

Partenza per Milano in pullman Gran Turismo.
All’arrivo ingresso al MUDEC, per la visita guidata della mostra dedicata a Marc Chagall. Il progetto del Museo delle Culture ha origine negli anni ‘90 quando il Comune di Milano acquista la zona ex industriale dell’Ansaldo per destinarla ad attività culturali. Le fabbriche dismesse, veri e propri monumenti di archeologia industriale, sono state trasformate in laboratori, studi e nuovi spazi creativi. In questo scenario il Comune di Milano progetta un polo multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo, sede espositiva delle civiche Raccolte etnografiche. Al Museo delle Culture si vedono grandi mostre internazionali declinate attraverso i diversi linguaggi artistici; si può conoscere il patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano composte da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d'uso, tessuti e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti; e si può partecipare a una programmazione di eventi e iniziative a cura delle comunità internazionali presenti sul territorio.
Qui, accompagnati dalla guida, visiteremo la mostra “Marc Chagall: una storia di due mondi”: curata dall’Israel Museum di Gerusalemme che dispone di una straordinaria collezione, affronta l’opera di Marc Chagall da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale attraverso una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall.
Il progetto espositivo è dedicato in particolare ai lavori grafici di Chagall e alla sua attività di illustratore editoriale. La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna e di cui in mostra sono esposti i disegni originali. I lavori esposti riflettono dunque l’identità poliedrica dell’artista, che è al tempo stesso il bambino ebreo di Vitebsk, il marito che correda di immagini i libri dell’amata moglie, l’artista che illustra la Bibbia, volendo rimediare così alla mancanza di una tradizione ebraica nelle arti visive e infine l’originale pittore moderno che, attraverso l’uso dell’iconografia cristiana, piange la sorte toccata nel suo secolo al popolo ebraico. Saranno presenti, infine, una selezione di oggetti rituali, usati nelle cerimonie religiose delle comunità ebraiche e che sono spesso raffigurati nelle opere di Chagall (ingressi prenotati ore 10.00 e 10.15 – due sottogruppi per numeri massimi contingentati per singolo ingresso)

Pranzo libero

Nel pomeriggio ingresso e visita guidata alla Vigna di Leonardo, nonché Casa degli Atellani, uno dei luoghi più affascinanti del centro città, la cui storia è davvero intrigante (ingressi prenotati ore 14.15 e 14.30 – due sottogruppi per numeri massimi contingentati per singolo ingresso). Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci a Milano - la storia di un vigneto. Mentre Leonardo da Vinci si trovava a Milano alla corte di Ludovico il Moro e lavorava al Cenacolo, nel 1498 il duca donò all'artista, in segno di riconoscimento per le sue mirabili opere, una vigna in centro città, la cosiddetta Vigna di Leonardo: di circa 16 filari, piantata e coltivata nel campo ai piedi del giardino di Casa Atellani, l'ultima casa che sorge dal 1490 di un borgo creato dal Duca, vicino a Santa Maria delle Grazie. Uno splendido palazzo reso visitabile, in cui suggestioni antiche di scuola del Luini si mescolano con i restauri di Piero Portaluppi, autore anche di Villa Necchi Campiglio. La famiglia di Leonardo possedeva molti vigneti in Toscana: ciò che Ludovico il Moro voleva suggerire con il suo regalo era di far sentire Leonardo "a casa" nella città di Milano, dove il maestro trascorse 18 anni della sua vita. La vigna, sopravvissuta all'invasione francese, alle vicende di secoli e anche ai bombardamenti del 1943 è stata resa da pochi anni accessibile al pubblico, in occasione dell’Expo 2015: visitarla è un'esperienza unica, l’occasione per vedere l'unica vigna al mondo ancora esistente in un centro metropolitano. Un viaggio tra storia, arte e Natura, per immergersi nel mondo di Leonardo che qui lavorò alla realizzazione del celeberrimo monumento equestre dedicato a Francesco Sforza. Oggi il vigneto nasce di nuovo, all'interno dei filari originali e con il ceppo originario.
L’apertura al pubblico del Vigneto è stata possibile grazie alla Fondazione Portaluppi e agli attuali proprietari della Casa Atellani, con il contributo decisivo dell’Università degli Studi di Milano. Le ricerche sono iniziate nel 2007, con lo scavo manuale dei residui biologici viventi del Vigneto Originale, situato all’interno del giardino della Casa degli Atellani: ricerche che hanno portato al reimpianto della barba della Malvasia di Candia Aromatica, il Vino di Leonardo.

Proseguiremo il pomeriggio con la visita guidata della Basilica di Santa Maria delle Grazie, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, un grande gioiello rinascimentale e una delle più belle chiese della città. Costruita nella seconda metà del Quattrocento dall'architetto Guininforte Solari, esponente della tradizione gotica lombarda, fu il luogo in cui poco dopo si provarono grandi artisti come Leonardo da Vinci e Donato Bramante, che portarono a Milano le novità rinascimentali. La visita guidata ripercorrerà le fasi di costruzione dell'edificio religioso e dell'annesso convento destinato a ospitare i frati domenicani e a diventare la seconda sede milanese dell'ordine dopo la Basilica di Sant'Eustorgio. La chiesa, in tre navate, rispecchia lo stile lombardo del primo Rinascimento. All’interno della chiesa, lungo le navate, si trovano sette cappelle per lato, utilizzate dalle più importanti famiglie milanesi come luogo di sepoltura e di preghiera privata, e decorate da artisti di primo piano. La grande Pala fu requisita da Napoleone ai primi dell’Ottocento, ed è oggi esposta al Museo del Louvre. Il convento si articolava in tre chiostri: il primo, utilizzato in origine dalle truppe del conte Vimercati e come infermeria, fu demolito nel 1897, mentre il secondo, detto il Chiostro Grande, era quello sul quale si affacciavano le celle dei frati. Il terzo era il Chiostro dei Morti e si trovava vicino all’antica Cappella della Vergine delle Grazie, che oggi corrisponde alla Cappella del Rosario, l’ultima della navata sinistra della chiesa. Il Chiostro dei Morti fu distrutto dai bombardamenti del 1943 e poi ricostruito dopo la guerra. Della decorazione sopravvivono oggi i due dipinti che occupano i lati corti della sala: l’Ultima Cena di Leonardo e la Crocefissione di Donato Montorfano, mentre sulla parete ovest si sviluppa un coevo fregio affrescato.

Nel tardo pomeriggio partenza in pullman Gran Turismo per il rientro verso casa.

ADESIONI ENTRO IL 22 LUGLIO 2022

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman Gran Turismo, pedaggi autostradali e parcheggi
  • Ingresso a pagamento alla mostra Marc Chagall al Museo delle Culture “Mudec” a Milano
  • Noleggio auricolari obbligatorio per la giornata di visite guidate
  • Ingresso a pagamento alla Vigna di Leonardo a Milano
  • Visite guidate per tutta la giornata: Mostra Marc Chagall, Vigna di Leonardo e Basilica di Santa Maria delle Grazie
  • RC e Fondo di Garanzia obbligatori come da disposizioni di legge
  • IVA assolta

 

La quota non comprende:

  • Pranzo organizzato
  • Extra personali e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Richiedi informazioni su questo viaggio


GITA IN GIORNATA A MILANO
Prezzo
59,00
Periodo
1 giorni
dal 31/07/2022
al 31/07/2022
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Viaggi Culturali
Misurometro
Citta e Borghi
100 %