Un programma completo tra gli splendidi scenari dell'Oman: la capitale Muscat vi accoglierà con la sua bellezza solare e discreta, il canyon Wadi Shab vi lascerà senza fiato, il deserto di Wahiba vi ammalierà con i suoi scenari da sogno e il villaggio di Birkat al Mauz vi ruberà definitivamente il cuore.
Ancora lontano dalle rotte del turismo di massa, questo Paese viene spesso definito come esempio dell’Arabia più vera, grazie all’eccellente stato di conservazione del suo patrimonio culturale. La moderna cultura dell'Oman ha infatti in sé ancora molto delle epoche passate e affascina i visitatori con l’eco di una storia millenaria. Qui si trovano ancora mercati beduini, borghi che sembrano cristallizzati nel tempo, imponenti fortezze e autentici suq dove si vendono argento, incenso, bovini e ceramiche, come consuetudine da migliaia di anni.
L’Oman è generoso anche quando si parla di bellezze naturali: nel suo territorio, infatti, ospita paesaggi da cartolina, tra bellissime spiagge, deserti e oasi, montagne scoscese, bassopiani salati e scenografici canyon; ma il tesoro più prezioso del Paese sono i suoi abitanti, conosciuti per essere uno tra i popoli più ospitali al mondo: accolgono i viaggiatori stranieri con volti sorridenti e un atteggiamento sinceramente ospitale. Questa apertura verso l’altro si deve forse alla composizione multietnica della popolazione.
5 cose da non perdere in Oman:
Muscat - incantevole gioiello sul golfo di Oman incastonato tra mare, montagne e deserto. Il monumento simbolo della città è senza dubbio la Grande Moschea al cui interno sono custoditi un gigantesco tappeto persiano tessuto in pura seta e un imponente lampadario realizzato con cristalli Swarovski. Lasciano a bocca aperta anche il palazzo del Sultano, il caratteristico suq di Muttrah, l’Opera House e i forti di Mirani e Jalali. Per scoprire qualcosa di più su questo angolo di mondo tanto affascinante quanto ancora poco conosciuto, l’ideale è visitare il nuovo Museo Nazionale, all’interno del quale viene illustrata la storia omanita dalla preistoria al rinascimento.
Wadi Bani Awf - fin dall’antichità, le sponde dei wadi sono state luogo di insediamento grazie alla fertilità del loro terreno. Il Wadi Bani Awf offre alcuni dei migliori percorsi fuoristrada del Paese, con paesaggi meravigliosi, scogliere e canyon mozzafiato.
Wadi Bani Khald - lungo la strada che da Muscat giunge al mare, si incontra il Wadi più famoso e spettacolare della zona: Bani Khalid. Il paesaggio è a dir poco sorprendente: la roccia chiara si staglia contro le acque verdi smeraldo, il tutto incorniciato da una vegetazione lussureggiante. Il wadi cambia forma: da strettissimo si allarga fino a diventare un vero e proprio lago. Un’ottima occasione anche per i turisti: un bel bagno in queste splendide acque è la conclusione perfetta di una passeggiata sotto il sole cocente in questo paesaggio magico!
Nizwa - questa città immersa in una lussureggiante distesa di palme da dattero è la più grande della regione del Dakhiliyah e una delle più antiche del Paese. La sua importanza è dovuta alla felice posizione geografica alla base delle montagne occidentali di Hajar, in un crocevia tra le strade che collegano l'interno del Paese con Muscat e la parte inferiore del Dhofar. Da vedere il caratteristico suq, la grande moschea che in passato era un importante centro educativo per l'apprendimento islamico e il forte che si erge in cima alla collina per dominare lo splendido scenario circostante.
Il forte di Bahl - è una delle quattro fortezze storiche erette ai piedi del Djebel Akhdar, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità nel 1987. Nella parte sud-occidentale si erge la moschea del Venerdì, con un caratteristico miḥrāb di epoca trecentesca. La città di Bahla, nota soprattutto per la produzione di pregiate ceramiche, è circondata da mura lunghe circa dodici chilometri e al suo interno custodisce un’incantevole oasi, il tipico suq e uno splendido palmeto.
Tariffa totale a persona in camera doppia
– voli di linea internazionali in classe turistica Ethiad, Oman Air, Qatar Airways, Swiss o altra compagnia Iata
– tasse e fuel surcharge del biglietto aereo
– trasferimenti in loco andata/ritorno
– sistemazione in camera doppia negli hotel indicati
– sistemazione nel deserto in campo tendato a Wahiba
– trattamento secondo quanto specificato nel programma
– tutte le visite, le escursioni e gli ingressi indicati nel dettaglio
– tour di gruppo in bus e fuoristrada 4×4
– guide locali parlanti italiano
– tasse e percentuali di servizio
– assicurazione multirischio medico/bagaglio/annullamento
– quota di gestione pratica tour operator