Weekend a Monaco: tra birra, tradizione e allegria
A circa un chilometro dalla stazione centrale di Monaco di Baviera si trova Theresienwiese, il luogo dove da sempre si organizza l'Oktoberfest. In questa grande area all'aperto sono situati i grandi stand delle fabbriche di birra di Monaco di Baviera. Ovunque orchestre di musica tradizionale, belle cameriere nell'atmosfera "Gemuetlichkeit", la felicità tipicamente bavarese dello stare insieme.
L'Oktoberfest è aperto tutti i giorni, dalla penultima domenica di settembre alla prima di ottobre, dalle 10 alle 23.30. Sin dal mattino l'atmosfera è allegra e caotica, ma la birra viene servita fino alle 22.30. L’ingresso agli stands è libero secondo la disponibilità.
**Quota a persona, in camera doppia €. 199
eventuale supplemento singola +€. 70
Partenza alternativa: 3 ottobre 2025
Itinerario
Giorno 26 Settembre 2025
Partenza
Partenza in tarda serata alla volta di Monaco di Baviera. Raccolta bus Trezzo s/Adda e Agrate, oltre ad altre fermate da comunicarsi su richiesta. Pernottamento sul pullman.
Giorno 27 Settembre 2025
Oktoberfest Monaco di Baviera
In mattinata arrivo al parco dell’Oktoberfest. Intera giornata libera per girare nei vari stands oppure per visitare Monaco di Baviera (di fronte all’ingresso del parco della birra si trova la fermata della metro che porta direttamente in centro città in pochissimi minuti). Alle ore 22.30 ritrovo sul pullman per il trasferimento in hotel nei dintorni di Monaco di Baviera. Pernottamento in hotel.
Giorno 28 Settembre 2025
Birrificio e Monastero di Andechs - Rientro
Prima colazione in hotel e trasferimento ad Andechs, dove si trova il celebre Monastero con il birrificio gestito dai monaci benedettini. Visita libera del Monastero e tavoli prenotati nella birreria self-service vicino al Monastero (pagamento della consumazione direttamente sul posto). Il birrificio nei secoli è stato più volte ingrandito e modernizzato e le birre vengono realizzate con le migliori materie prime (unicamente orzo, luppolo e acqua). I religiosi impiegano il luppolo della vicina regione di Hallertau, una delle aree più famose al mondo per la coltivazione del luppolo. I metodi di produzione includono procedimenti come la fermentazione in vasche aperte, la triplice cottura del mosto, la filtrazione a freddo e lunghe maturazioni (nei giorni festivi il laboratorio osserva giorno di riposo). Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo in serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman Gran Turismo (Raccolta bus Trezzo s/Adda e Agrate, oltre ad altre fermate da comunicarsi su richiesta);
- 1 pernottamento e prima colazione in hotel 3* nei dintorni di Monaco di Baviera;
- Assicurazione medica e annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi a musei e monumenti, visite guidate;
- Bevande e pasti di ogni tipo;
- Quota d’iscrizione €. 20 per persona;
- Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco;
- Extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.