ALLA SCOPERTA DEL FRIULI
IL SACRARIO DI REDIPUGLIA, AQUILEIA, LA GLORIOSA TRIESTE E L’ECLETTICO CASTELLO DI MIRAMARE; GORIZIA, CITTÀ DELLA CULTURA 2025, E CIVIDALE DEL FRIULI; L’ISOLA DI BARBANA E GRADO
Scopri il cuore storico e culturale del Friuli Venezia Giulia in un viaggio emozionante tra memoria, arte e panorami mozzafiato. Dall’imponente Sacrario di Redipuglia alle vestigia romane di Aquileia, fino alla maestosa Trieste, con il fiabesco Castello di Miramare affacciato sul mare. Esplora Gorizia, Capitale della Cultura 2025, e la suggestiva Cividale del Friuli, culla longobarda. Concludi l’avventura tra le acque cristalline di Grado e l’atmosfera mistica dell’Isola di Barbana. Un itinerario ricco di storia, cultura e bellezza senza tempo!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
MINIMO 35 PARTECIPANTI €. 730,00
MINIMO 30 PARTECIPANTI €. 760,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI €. 790,00
**Supplemento camera singola €. 210 (massimo 4 singole disponibili, successive su richiesta e previa disponibilità)
Itinerario
Giorno 26 Giugno 2025
TREZZANO ROSA / REDIPUGLIA / ACQUILEIA / TRIESTE
Alle ore 6.00 ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per REDIPUGLIA. Sosta di ristoro lungo il percorso. All’arrivo visita guidata di quello che risulta essere il più grande Sacrario Militare Italiano, realizzato su progetto dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni.
Il Sacrario raccoglie 100.000 caduti della guerra 1915/18 e la tomba di Emanuele Filiberto di Savoia. L'opera, realizzata sulle pendici del Monte Sei Busi, cima aspramente contesa nella prima fase della Grande Guerra, si presenta come uno schieramento militare con alla base la tomba del Duca d'Aosta, Comandante della III Armata, cui fanno ala quelle dei suoi generali. Seguono disposte su ventidue gradoni le salme dei 39.857 caduti identificati. Nell'ultimo gradone, in due grandi tombe comuni ai lati della cappella votiva, riposano le salme di 60.330 Caduti Ignoti.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, che insieme a Ravenna costituisce il più importante e prestigioso sito archeologico di tutta l’Italia settentrionale. Aquileia è uno dei luoghi più importanti in assoluto nella storia del Friuli-Venezia Giulia e dell'Italia. Colonia e porto romano, fu una delle città di riferimento del primo cristianesimo divenendo, in epoca medievale, sede del patriarcato e principale centro politico, culturale e religioso della zona fino al XV secolo. Nei secoli successivi la città fu amministrata dai Veneziani e poi dalle autorità asburgiche fino agli anni della Grande Guerra.
Trovandosi in territorio austriaco, la Grande Guerra qui iniziò già nell’estate del 1914. I primi reparti dei bersaglieri giunsero già negli ultimi giorni di maggio del 1915 proseguendo poi la loro marcia verso Monfalcone. La città patriarcale divenne così una delle retrovie sul fronte carsico e nel cimitero a lato della Basilica iniziarono ad essere tumulati i primi caduti.
Visiteremo:
- Cimitero degli Eroi
- Domus di Tito Macro
- Basilica Patriarcale di Aquileia
Al termine della visita, proseguimento del viaggio verso TRIESTE. Sistemazione nelle camere riservate dell’hotel e cena nel ristorante interno. Serata a disposizione in città e pernottamento in hotel.
Giorno 27 Giungo 2025
TRIESTE / MIRAMARE / TRIESTE
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della città di TRIESTE, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, posta fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia. Questa bellissima città tra il mare e le alture del Carso è per eccellenza la città a cavallo tra cultura mitteleuropea e mediterranea. La sua storia urbanistica è stata fortemente influenzata dal ruolo che i molteplici mutamenti politici hanno giocato nelle dinamiche sociali ed economiche della città, così come dalle vicende del suo porto, risorsa fondamentale del tessuto economico cittadino che ha ritrovato, con la dissoluzione della Jugoslavia nel 1991, un ruolo di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale.
Il porto di Trieste è oggi il secondo porto d’Italia, dopo Genova, per traffico merci.
Passeggiando sarà possibile vedere Piazza dell’Unità, la piazza principale di Trieste, il Canal Grande realizzato tra il 1754 e il 1756 dal veneziano Matteo Pirona, il Borgo Teresiano – uno dei primi esempi di piani regolatori cittadini moderni, i resti del Teatro Romano situato ai piedi del colle di San Giusto in pieno centro città, il Ghetto Ebraico istituito nel 1696 in posizione centrale, la chiesa ortodossa e la Basilica sul Colle di San Giusto, i resti archeologici di epoca romana: la Basilica, il Foro, il Propileo di accesso alla zona sacra, il Teatro Romano.
Pranzo in pizzeria.
Nel pomeriggio, visita guidata del meraviglioso Castello di Miramare - ingresso a pagamento e auricolari obbligatori inclusi, edificio reso celebre dal Carducci con “L’ode a Miramare”. Il Parco di Miramare, con i suoi ventidue ettari di superficie, è il risultato dell’impegnativo intervento condotto nell’arco di molti anni da Massimiliano d’Asburgo sul promontorio roccioso di Grignano, che aveva in origine l’aspetto di una landa carsica quasi del tutto priva di
vegetazione.
Proseguimento delle visite al Castello di Duino (esterni), eretto nel quattordicesimo secolo sulle rovine di un avamposto militare romano. Nel Settecento divenne un centro culturale e umanistico, mantenendo tutt’oggi attivo questo ruolo.
Numerosi ospiti di prestigio si sono susseguiti nel tempo, come Elisabetta d’Austria (Sissi) e l’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria. Le sue 18 sale sono dense di testimonianze della storia centenaria dei Principi della Torre e Tasso e dei loro antenati. Godremo dello straordinario panorama sul golfo che si può ammirare dai bastioni esterni a picco sul mare.
In serata, rientro in hotel, cena nel ristorante interno e pernottamento.
Giorno 28 Giugno 2025
TRIESTE / GORIZIA e NOVA GORICA / CIVIDALE / TRIESTE
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della città di GORIZIA, capitale europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica. Città di frontiera al confine con la Slovenia, Gorizia ha una storia travagliata: appartenuta all’Impero Asburgico fino alla Prima Guerra Mondiale, passò all’Italia per essere poi divisa da un muro con la parte slovena alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Proprio da qui partiremo alla scoperta di Gorizia per poi dirigerci verso la parte storica, il centro con Via Rastello e le facciate dei palazzi cinquecenteschi che si affacciano su una serie di piazze scenografiche.
Tra le più belle del centro storico c’è Piazza Cavour, che è delineata dal Palazzo degli Stati Provinciali del 1200, dalla Casa del Comune del ‘500 e da una delle più antiche dimore di Gorizia: la Casa degli Ungrispach.
Da questa piazza si apre una delle vie più caratteristiche: via del Rastello o via Rastello, che prende il nome da un cancello che separava questa zona dal resto della città. Oggi questa via pedonale porta a Piazza Vittoria, la più grande di Gorizia, dominata dalla bella chiesa barocca di sant’Ignazio.
Visiteremo anche:
- Chiesa di Sant'Ignazio
- Duomo di Gorizia
- Castello di Gorizia
Nova Gorica è invece il nome della città che si trova sul versante sloveno del confine, con un attraente centro cittadino e
una vasta offerta culturale e di svago che attira in egual misura italiani e sloveni.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, proseguimento in pullman per CIVIDALE DEL FRIULI, dove proseguiremo con la visita guidata di quella che fu capitale del primo ducato longobardo in Italia ed è città Patrimonio Mondiale dell'Unesco dal 2011.
Scopriremo numerosi gioielli artistici - ingresso incluso - come il Tempietto Longobardo e il Monastero Benedettino di Santa Maria in Valle.
In serata, rientro in dell’hotel, cena e pernottamento.
Giorno 29 Giugno 2025
TRIESTE / ISOLA DI BARBANA / GRADO / TREZZANO ROSA
Prima colazione in hotel. Check-out e sistemazione dei bagagli sul pullman. Partenza per GRADO e imbarco per la navigazione verso l’ISOLA DI BARBANA dove sarà possibile ammirare il famoso Santuario.
Rientro a GRADO e passeggiata guidata nel centro storico. Unita alla terraferma da una sottile striscia di terra, Grado custodisce un centro storico dalla grazia veneziana, dove sarà bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, strette una all'altra.
Pranzo in ristorante.
Partenza per il viaggio di rientro. Sosta di ristoro lungo il percorso e arrivo in serata direttamente al punto di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman Gran Turismo, pedaggi autostradali, parcheggi
- Sistemazione in hotel 3* Superior a Trieste, camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione – cene in hotel con menu completo, ½ acqua e ¼ vino per persona inclusi
- Tassa di soggiorno obbligatoria
- Pranzi in ristorante o pizzeria come da programma
- Visite guidate come da programma: Redipuglia, Aquileia, Trieste, Castello di Miramare, Gorizia e Nova Gorica, Cividale, Grado e Isola di Barbana
- Ingressi a pagamento: Domus di Tito Macro ad Aquileia, Basilica e Cripte di Aquileia, Castello di Miramare, Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli
- Noleggio radioguide obbligatorie per tutta la durata del tour
- Navigazione andata/ritorno per l’Isola di Barbana
- Assicurazione medico/bagaglio base
- RC e Fondo di Garanzia obbligatori come da disposizioni di legge
- IVA assolta
- Assistenza del tour operator 24h/24
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi a pagamento non citati alla voce “la quota comprende”
- Polizza annullamento integrativa e facoltativa – emettibile anche singolarmente, su richiesta del singolo
partecipante €. 48,00 a persona (da richiedersi alla prenotazione); sono esclusi da questa copertura annullamenti per motivi/cause preesistenti la prenotazione o recidive, per le quali va sempre emessa una polizza di categoria superiore, da quotarsi su richiesta ed emettibile entro 30 giorni dalla data della partenza
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.