Cile e l'Isola di Pasqua
Cile: dal freddo pungente della Patagonia alle feste e i colori di Santiago del Cile, passando poi per l’antico fascino Moai dell’Isola di Pasqua
Un programma che visita i luoghi imperdibili di questo Paese straordinario. Emozioni da vivere insieme ad altri compagni di viaggio, dal deserto del Nord fino ai ghiacci della Patagonia con estensione all’Isola di Pasqua: l’isola più remota al mondo con i suoi misteri e i paesaggi di una bellezza straordinaria.
Caratteristiche del viaggio
- Visitare Valparaiso la coloratissima città degli artisti
- Scoprire il deserto più arido al mondo, Atacama
- Visitare le lagune salate che ospitano numerosi fenicotteri rosa
- Navigare fino ai Ghiacciai Balmaceda e Serrano
- Ammirare i Moai, le misteriose statue intagliate con la pietra vulcanica
Tariffa totale a persona in camera doppia €. 8090
Itinerario
Giorno 1
ITALIA – SANTIAGO
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Santiago. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 2
ARRIVO A SANTIAGO
Early check-in incluso.
Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico della città percorrendo le vie principali incontrando la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale, l’Ufficio Postale Centrale, Plaza de Armas e il Palacio de la Moneda. Si raggiunge inoltre il Cerro Santa Lucia da dove si gode di un panorama completo sulla città e il barrio Bellavista, il quartiere bohèmien di Santiago. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 3
SANTIAGO – VINA DEL MAR - VALPARAISO - SANTIAGO
Prima colazione.
Partenza in mattinata verso la costa, percorrendo la famosa Valle di Casablanca, nota per i suoi vigneti. Arrivati sulla costa, si visita Viña del Mar, la cosiddetta “Città Giardino” che, grazie alle sue bellissime spiagge, ai bellissimi parchi e agli ornamenti floreali come il famoso “orologio dei fiori”, è diventata una delle attrazioni turistiche più rappresentative della zona centrale. In seguito, visita alla pittoresca cittadina di Valparaíso. La città, fondata nel XVI secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003, offre un’architettura unica e affascinante: è situata accanto a diverse colline, a cui si accede attraverso strette calli, lunghe scale e vari ascensori costruiti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Si visita la Casa Museo Pablo Neruda, nota anche come La Sebastiana, con una vista privilegiata sulla baia di Valparaiso e importante luogo di ispirazione per Neruda, che si trasferì qui, sfuggendo alla più frenetica Santiago. Rientro a Santiago nel pomeriggio. Pernottamento.
Giorno 4
SANTIAGO – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Calama. Arrivo. Trasferimento a San Pedro de Atacama e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita della valle della Luna e della Morte. Durante il percorso (camminata a piedi di 45 minuti) è possibile apprezzare le suggestive sculture di roccia che danno vita alla Cordigliera de la Sal, visitando Las Tres Marías, una formazione geologica situata accanto a una vecchia miniera di sale. Il percorso culmina nella Valle della Morte, un’area che si distingue per la particolarità delle sue formazioni rocciose e per il suo paesaggio assolutamente desertico da dove si potrà godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Pernottamento.
Giorno 5
AN PEDRO DE ATACAMA - LAGUNAS ALTIPLÁNICAS, TOCONAO E SALAR DE ATACAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione. Pranzo.
Giornata dedicata alla visita delle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 350 km e si sale a circa 4.500 m sul livello del mare. Sosta nel villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale e nel villaggio di Toconao, piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Proseguimento verso il Salar de Atacama, il maggior deposito salino del Cile e sosta alla Laguna Chaxa per ammirare le colonie di fenicotteri rosa che vivono in questo luogo di rara bellezza. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio e pernottamento.
Giorno 6
SAN PEDRO DE ATACAMA - GEYSERS DEL TATIO - CALAMA - SANTIAGO
Prima colazione.
Partenza al mattino molto presto per i Geyser del Tatio; qui l’alba offre uno spettacolo eccezionale, fumarole alla loro massima ebollizione che raggiungono i 6 metri di altezza e l’esperienza è arricchita da camminate guidate tra crateri di fango caldo e piccoli geyser e culmina con una colazione nel mezzo del più grande gruppo di geyser dell’emisfero sud. Rientro a San Pedro e tempo libero prima del trasferimento all’aeroporto di Calama. Partenza con volo per Santiago del Cile. Arrivo. Sistemazione in hotel vicino all’aeroporto. Pernottamento.
Giorno 7
SANTIAGO – PUNTA ARENAS - PUERTO NATALES
Prima colazione.
Partenza per Punta Arenas. Arrivo. Trasferimento alla stazione e partenza con bus di linea regolare per Puerto Natales. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Giorno 8
PUERTO NATALES - GHIACCIAI BALMACEDA E SERRANO - PUERTO NATALES
Prima colazione. Pranzo.
Intera giornata di escursione (collettiva con guida spagnolo/inglese) alla scoperta dei Ghiacciai Balmaceda e Serrano. Navigazione attraverso il fiordo Ultima Speranza per raggiungere il millenario ghiacciaio Balmaceda dove, con un po’ di fortuna si possono osservare colonie di cormorani e dei rari leoni marini (Lobo marino de dos pelos). Arrivo nella zona di Puerto Toro, sbarco e camminata (di circa 1000 metri) attraverso un meraviglioso bosco fino ad arrivare alla parete del ghiacciaio Serrano. Pranzo in corso di escursione. Pernottamento.
Giorno 9
PUERTO NATALES - TORRES DEL PAINE - PUERTO NATALES
Prima colazione. Pranzo.
Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla Cueva de Milodón, dove sono stati scoperti i resti di un animale preistorico chiamato Milodonte. Proseguimento nella steppa patagonica dove vivono guanachi, volpi, nandu, cervi e condor andini, arrivo nel Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Visita del Salto Grande del Río Paine, dove si ha la possibilità di apprezzare il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine, si prosegue fino al Lago Peohe per poi arrivare al Lago Grey. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Puerto Natales. Pernottamento.
Giorno 10
PUERTO NATALES – PUNTA ARENAS - SANTIAGO
Prima colazione.
Trasferimento alla stazione e partenza con bus di linea regolare per Punta Arenas. Arrivo in aeroporto. Partenza per Santiago del Cile. Arrivo. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Giorno 11
SANTIAGO DEL CILE - ISOLA DI PASQUA
Prima colazione.
Partenza per l’Isola di Pasqua. Arrivo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pasqua, l’isola più remota al mondo, nel mezzo dell’oceano Pacifico, tra il continente sudamericano e la Polinesia, è conosciuta principalmente per le misteriose statue dei Moai disseminate sulle sue coste. Spettacolari e affascinanti sono i suoi panorami e particolarmente interessanti, la storia, l’archeologia, la cultura e le tradizioni degli antichi abitanti. Pernottamento.
Giorno 12
ISOLA DI PASQUA
Prima colazione. Pranzo box-lunch.
Intera giornata di escursione al Vulcano Rano Raraku, da dove venivano intagliate le statue dei Moai, ai siti archeologici di Tongoriki, dove si trova l’Ahu (piattaforma cerimoniale) più maestosa dell’isola con 15 sculture gigantesche, Te Pito Kura che significa ombelico di luce, con la statua abbattuta più grande del parco con 10 metri di altezza e con un peso che supera le 70 tonnellate. Infine visita della spiaggia di Anakena con gli immancabili Moai e vedute spettacolari.
Giorno 13
ISOLA DI PASQUA
Prima colazione.
Mattinata dedicata alla visita del vulcano Rano Kau e dei Templi Vinapu dove si trovano i resti di 3 piattaforme con delle tecniche di lavorazione e costruzione che assomigliano a quelle utilizzate dagli Inca in Peru. Da qui il motivo del viaggio nel 1947 dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl a bordo della zattera Kon-tiki, per dimostrare la possibilità che la colonizzazione della Polinesia potesse essere avvenuta, in epoca precolombiana, da popolazioni del Sud America. Nel pomeriggio, visita del centro cerimoniale di Ahu Akivi e dei suoi 7 Moai, costruiti con assoluta precisione astronomica in quanto guardano esattamente il tramonto durante l’equinozio di primavera e danno le spalle all’alba durante l’equinozio d’autunno.
Giorno 14
ISOLA DI PASQUA – SANTIAGO
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto. Partenza per Santiago del Cile. Arrivo. Trasferimento in hotel. Pernottamento.
Giorno 15
SANTIAGO - ITALIA
Prima colazione.
Late check out
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 16
ARRIVO IN ITALIA
Fine del viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli intercontinentali e interni; franchigia bagaglio
- Soggiorno in camera doppia standard
- Trattamento indicato nel programma
- Trasferimenti visite ed escursioni come da programma con guide locali in italiano, eccetto dove diversamente indicato. Sull’Isola di Pasqua visite collettive con guide parlanti spagnolo/inglese
- Assicurazione medico/bagaglio
- Polizza Viaggi rischio Zero
- Spese di iscrizione
- Assistenza H24
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali (€ 100 circa, soggette a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti)
- Le tasse di ingresso al Parco Nazionale dell’Isola di Pasqua (circa 80 USD da pagare in loco)
- Polizza a copertura delle penali d’annullamento del viaggio
- Garanzia Prezzo Sicuro
- Bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”