VIAGGIO NELLE LANGHE
TRA BORGHI STORICI, VITIGNI E BUON CIBO
Prezzo
90,00
Periodo
1 giorni
dal 12/06/2022
al 12/06/2022
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Natura
Idea weekend
Tutto incluso
Viaggi Culturali
Viaggi di Gruppo
Viaggi Esperienziali
Viaggi on the road
Misurometro
Natura
90%
Città e Borghi
100%

IL PAESAGGIO DELLE LANGHE

Colline, Vigneti, Boschi, Castelli e Borghi storici

Le Langhe sono un territorio riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO situato in Piemonte, nella zona tra Cuneo ed Asti. Il territorio è caratterizzato da boschi e vitigni, oltre che da fiumi e da un panoramico insieme di colline. Confinanti con il territorio del Roero, di Monferrato e dell’Astesana, le Langhe si posono suddividere in tre zone: “Bassa Langa”, “Alta Langa”, “Langa Astigiana”.
Il nome “Langhe” molto probabilmente, deriva dal piemontese “langa” che significa appunto “collina”. D’altro canto la zona prende questo nome già dal medioevo, come in effetti riporta Iacopo d’Acqui che, all’interno della sua opera “Cronica Imaginis Mundi” cita le Langhe nel testo in latino “in muntibus Albe, ubi dicitur Langhe”. Le Langhe hanno conosciuto diverse popolazioni nel corso della storia e numerosi popoli. Durante l’età del ferro abitarono in quella zona i Liguri (Stazielli ed Epanteri), successivamente avremo popolazioni celtoligure e infine, dal 179 a.C. la regione cadde entro il dominio romano.
A seguito della caduta dell’impero romano finirà nei domini carolingi, in particolare entrerà nei possedimenti degli Aleramici, una famiglia feudale franca, che sostenne la popolazione nella lotta contro la pirateria musulmana. In seguito il Senato di Milano diventerà il principale attore della zona, infatti nel 1713 divennero parte del Ducato di Savoia.
Durante la seconda guerra mondiale la zona è stata un centro importante della resistenza italiana. In seguito ha sviluppato una forte economia legata al turismo, che dura ancora oggi.

La zona della bassa langa è famosa per la produzione di vino e per quella di tartufi, mentre quella dell’Alta Langa è famosa per la sua produzione di nocciole. I migliori e più celebri vini prodotti nelle Langhe, sono il Barolo ed il Nebbiolo (attenzione a non confondersi: tra nebbiolo e barolo esistono importanti differenze!) , il Barbaresco, il Dolcetto d’Alba, il Dolcetto di Dogliani, il Barbera d’Alba, il Pelaverga di Verduno. Il dolcetto d’Alba è senz’altro il vino più popolare delle Langhe, si tratta di un vino rosso rubino, tannico e corposo, riconosciuto DOC nel 1974 e consigliato con le carni rosse, i salumi e le minestre di legumi.

Il Barbera d’Alba è un vino tipicamente prodotto nella provincia di Cuneo, sempre di un colore rosso rubino ma che con il passare degli anni tende verso il rosso granato; asciutto, corposo e leggermente tannico, è prodotto con le uve del Barbera, a volte miscelate con quelle del Nebbiolo, ed è stato istituito del riconoscimento DOC con decreto verso il settembre del 1970. Il barbaresco infine è un vino rosso granato, dal sapore asciutto e armonico, originario delle Langhe e, secondo alcuni storici, prodotto sin dai tempi più remoti dai Galli. Per la sua produzione si impiegano le uve del Nebbiolo; è stato riconosciuto come vino DOCG nel 2011.

Per quanto riguarda il tartufo, invece, la varietà più rappresentativa della zona è sicuramente quella del tartufo di Alba. I formaggi tipici più famosi delle Langhe sono le Rabiole di Roccaverano e di Murazzano. Di grande rilevanza è infine la produzione di dolci, tanto che una delle imprese dolciarie delle Langhe è divenuta col tempo famosa e celebre per la sua qualità di produzione, parliamo della Ferrero, fondata da Pietro Ferrero nel 1946 proprio ad Alba, nelle Langhe.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  €. 90,00

Itinerario
Giorno 12 giugno 2022
Mattinata
Alle 6.00 ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza alle 6.15 per il Piemonte. Sosta di ristoro prima dell’uscita autostradale.
Incontro con la guida per un itinerario guidato tra Le Langhe, zona del basso Piemonte compresa tra l’Appenino ligure, le Alpi Marittime e il Monferrato, caratterizzata da dolci colline e nobili vigneti che spesso nascondono borghi antichi. Quello di Langa è un paesaggio unico al mondo, definitivamente consacrato nel giugno 2014 con l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. L’elemento principale che lo caratterizza per la sua quasi totalità sono le sue incantevoli colline, tratto caratteristico di questa zona, che assumono contorni diversi a seconda che si trovino sulla sponda destra o sinistra del fiume Tanaro. Dalla sponda sinistra del Tanaro troveremo infatti il Roero, geologicamente più giovane (colline emerse e formatesi circa 5 milioni di anni fa), contraddistinto da suggestive rocche, con ripide pareti che aprono veri e propri squarci nel paesaggio. La sponda destra invece dà inizio a colline lunghe, delle vere e proprie “creste di terra” fiammeggianti, emerse in una fase ancora più antica, circa 15 milioni di anni fa, nel Pliocene: le Langhe appunto.
Proseguiamo verso POLLENZO, piccolo borgo affacciato sul Tanaro, appartenente al Comune di Bra. Visita del centro dominato dal suo castello, un tempo tenuta dei Savoia e oggi una delle Residenze Sabaude riconosciute dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Nel 1762 Pollenzo entrò infatti a far parte delle dipendenze della casa sabauda. L’interesse dei Savoia per Pollenzo fu testimoniato dal finanziamento della prima campagna di scavi alla ricerca di reperti di epoca romana, compiuti tra la fine del Settecento e i primi anni del nuovo secolo. I propositi dei Savoia su Pollenzo non erano limitati alla valorizzazione di un importante sito archeologico: nel 1832 iniziarono i lavori di ristrutturazione non solo del castello ma dell’intero borgo; furono realizzate quattordici cascine, l’imponente edificio dell’Agenzia, la torre affacciata sulla piazza della chiesa e infine la caratteristica costruzione gotica della parrocchia di San Vittore.

Ci spostiamo a LA MORRA, grazioso borgo capitale del Barolo, visitato ogni anno da moltissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo e che qui giungono per gustare il vino, le prelibatezze e godere il bel paesaggio: da qui la vista sulle Langhe è mozzafiato!

Prima di fermarci a pranzo, visitiamo una Cantina Vinicola in Langa, dove conosceremo il metodo di produzione dei migliori vini del territorio e ne degusteremo diversi tipi.
Giorno 12 giugno 2022
Pranzo
A seguire, pranzo in ristorante con il seguente menu del territorio:


Fettine di cruda di Fassone all’albese
Vitello Tonnato e Insalata russa
Rolatina di coniglio con aceto balsamico
Peperoni con ricotta e tonno

°°°
Risotto Chardonnay e Raschera
Tajarin ragù di carne e salsiccia di Bra

°°°
Brasato al Barolo con patate al forno

°°°
Bunet all’amaretto
Bavarese alla vaniglia
°°°
Acqua, caffè e digestivo
Vini: Chardonnay e Dolcetto d’Alba 1 bottiglia ogni quattro persone
Giorno 12 giugno 2022
Pomeriggio
Nel pomeriggio, sosta a SERRALUNGA: il suo castello è oggi considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte. Collocato a sommità della collina di Serralunga, a dominio del caratteristico borgo e delle sue famose vigne, in uno dei comprensori turistici più interessanti e di maggior sviluppo della regione, il castello è simbolo indelebile di questo paesaggio. All’epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto, Bonifacio Minore e Ottone del Carretto, nel XII secolo, erano i signori del territorio, una torre sovrastava e difendeva il borgo di Serralunga. Il castello, con la sua bellissima sagoma protesa verso l’alto, domina il borgo di Serralunga che si allarga i suoi piedi, con una ragnatela di stradine disposte a raggiera. Il luogo è molto antico ed ha quasi mille anni di vita, quando all’inizio del secondo millennio su questo colle venne costruita la torre quadrata, a difesa e a simbolo di possesso. Il paese è circondato da celebri vigneti a nebbiolo da Barolo, mentre nelle sue cantine si affina il “re dei vini” per la gioia dei grandi intenditori di tutto il mondo.

Concludiamo con una passeggiata a BAROLO, borgo costituito dal Castello Comunale Falletti di Barolo, eretto nel X secolo e divenuto in seguito proprietà dei Falletti, marchesi di Barolo a partire dal 1250. Venne ristrutturato nell'Ottocento e oggi permette di visitare gli appartamenti nei quali soggiornò Silvio Pellico. All’interno del castello si trova la scuola alberghiera, il museo etnografico e l'Enoteca Regionale del Barolo. Il borgo dà il nome al grande vino italiano famoso ed esportato in tutto il mondo, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza. E come il suo vino, anche il borgo di Barolo ha origini antiche e profonde. Pare che il primo insediamento sia stato di origine barbarica e risalga all'alto medioevo. Il territorio del Barolo è terra ricca di storia: una storia legata ai meravigliosi monumenti, alle rughe che segnano i volti degli anziani che ancora oggi lavorano questa terra e alle dolci colline che avvolgono il paese come in una culla. E il castello di Barolo raccoglie e amplifica questa eredità.

Al termine delle visite, partenza in pullman Gran Turismo per il rientro. Arrivo in serata al punto di partenza.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman Gran Turismo, pedaggi autostradali e parcheggi

Nota Bene: durante tutta la durata del viaggio in pullman è necessario indossare correttamente la mascherina

  • Visite guidate in Langa come da itinerario dettagliato
  • Visita guidata e degustazione di vini presso una cantina nelle Langhe
  • Pranzo in ristorante con il menu indicato
  • RC e Fondo di Garanzia obbligatori come da disposizioni di legge
  • IVA assolta

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Ingressi non menzionati e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Note tecniche importanti:

È necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a una serie di servizi e attività.

I servizi non usufruiti da chi non potrà esibire la certificazione verde-green pass non potranno essere rimborsati.

 

Termine per la conferma di partecipazione: lunedì 16 maggio 2022

 


Richiedi informazioni su questo viaggio


VIAGGIO NELLE LANGHE
Prezzo
90,00
Periodo
1 giorni
dal 12/06/2022
al 12/06/2022
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Natura
Idea weekend
Tutto incluso
Viaggi Culturali
Viaggi di Gruppo
Viaggi Esperienziali
Viaggi on the road
Misurometro
Natura
90 %
Città e Borghi
100 %