Giorno 4
RIETI / POGGIO BUSTONE / Santuario di Fonte Colombo / RIETI
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di POGGIO BUSTONE, borgo che sorge su un colle collocato nella parte nordorientale della Piana Reatina. Il sito ha origini molto antiche, che alcuni studiosi fanno risalire all'epoca romana. Il periodo che ha reso celebre il paese, tuttavia, inizia all'alba del XII secolo, quando San Francesco e il suo stuolo di predicatori scelsero proprio queste lande remote per raccogliersi in preghiera. Oltre al caratteristico centro storico, fatto di vicoli, scalinate e casette basse, a Poggio Bustone è possibile ammirare le tante bellezze naturalistiche, che invitano a compiere piacevoli passeggiate nella natura incontaminata. Immerso nel verde, all'ombra dei monti che infondono al luogo un'atmosfera ancor più raccolta e spirituale, è il Santuario di San Giacomo, il quale domina la sottostante "Valle Santa". Posto a dominio della valle, costituisce una delle tappe più suggestive e mistiche dell’intero cammino francescano. La fondazione del Santuario è datata agli inizi del 1200, ma nel corso della storia ha ricevuto parecchi rifacimenti. Fu proprio nella pace e nell'intimità di questi posti che San Francesco si riconciliò con l'uomo e la natura, trasferendo una parte della propria fede alla gente del luogo. Il convento primigenio, fondato nel 1208 proprio da San Francesco, fu ampliato con una Chiesa gotica, dedicata a San Giacomo e costruita durante il XIV secolo, composta da un'unica navata impreziosita da alcuni dipinti del Cinquecento. Il cuore, nonché la parte più antica del complesso religioso, è costituito dal chiostro duecentesco, recante uno straordinario dipinto raffigurante la Madonna col bambino e alcune pitture più semplici, che mostrano scene di vita quotidiana del santo. Più recente è il refettorio, ricco di affreschi risalenti alla metà del XVII secolo e raffiguranti l'ultima cena, l'Immacolata e alcuni santi appartenenti all'ordine francescano. Dal piazzale si apprezza una vista unica sulla Valle e si può salire a piedi (30 minuti) al Santuario superiore, dove Francesco prese coscienza di essere perdonato e amato da Dio.
Per chi lo desidera, momento di preghiera con il Padre Francescano.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita al Santuario di Fonte Colombo, molto caro a San Francesco. Situato alle pendici del Monte Raniero, immerso in un magnifico Bosco Sacro di lecci secolari, si presenta assai affascinante per le vive memorie legate alla vita di quell’uomo dall’animo grande che fu San Francesco e dunque per la sacralità che vi si respira. È uno dei quattro santuari francescani che delimitano il cosiddetto Cammino di San Francesco nella Valle Santa reatina, insieme al Convento di Greccio, al Santuario della Foresta e al Santuario di Poggio Bustone. Il significato è particolare, perché è a Fonte Colombo che Francesco ricevette da Dio la Regola definitiva del suo Ordine, esattamente nel punto in cui si raccoglieva in preghiera, all’interno di una fenditura nella roccia. La Regola sarebbe poi stata bollata e approvata dal papa Onorio III nel 1223, e sarebbe stata, di lì in avanti fino ai giorni nostri, il fondamento su cui basare l’esistenza dei cosiddetti Frati Minori. Infine, sempre a Fonte Colombo, al termine di un lungo periodo di tormenti legati a una malattia contratta in Egitto, avvenne la vicenda del drammatico intervento gli occhi, che egli subì miracolosamente senza avvertire dolore, dopo un commovente dialogo con il fuoco. Visita della Chiesa, che conserva diversi affreschi e opere lignee.
Si prosegue con la visita del Romitorio e della Cappella della Madonna detta della Maddalena per gli affreschi in essa conservati e infine del Sacro Speco.
Per chi lo desidera, celebrazione della Santa Messa presso il Santuario.
In serata, rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Eventuale uscita serale con navetta privata*.