Viaggio di gruppo in SLOVENIA
Partenza garantita!
Prezzo
765,00
Periodo
4 giorni
dal 29/06/2023
al 02/07/2023
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Famiglie
Coppie
Natura
Idea weekend
Over 65
Single
Tutto incluso
Viaggi Culturali
Viaggi di Gruppo
Misurometro
Natura
95%
Città e Borghi
95%

SLOVENIA

Viaggio alla scoperta delle meraviglie della Slovenia

La Slovenia si trova nel punto in cui le Alpi incontrano il Mediterraneo e la Pianura pannonica il mondo carsico. Qui convergono il mondo alpino, pannonico, carsico e mediterraneo, conferendo un’impronta indimenticabile a questo Paese verde nel cuore dell’Europa, non solo per la varietà dei suoi paesaggi, ma anche per la sua diversità culturale e gastronomica.

Itinerario
Giorno 1° GIORNO
PARTENZA VERSO LUBIANA
Alle 5.45 ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza alle 6.00 per Lubiana (Ljubljana). Sosta di ristoro lungo il percorso. All’arrivo, pranzo in ristorante in centro città. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico, un vero gioiellino, molto apprezzato da chiunque abbia la fortuna di fermarvisi. La capitale della Slovenia è simile a una piccola bomboniera, con il centro storico in stile barocco e liberty, signorile e di aspetto austriaco. È situata nella piana formata dal fiume Sava ai piedi delle Alpi Giulie, sulle rive della Ljubljanica e attraversata da bellissimi ponti, elemento caratteristico della capitale: numerosi attraversano il Ljubljanica e regalano scorci suggestivi, belli da fotografare o semplicemente, ammirare. Una città romantica, fortemente europea, piena di vita e sempre in fermento. Lubiana ha tutto quello che vantano le moderne capitali, ma è riuscita nello stesso tempo a conservare l'atmosfera cordiale e rilassata di una località piccola che sa sorprendere. È conosciuta per la popolazione studentesca delle sue università e per gli spazi verdi, incluso il Parco Tivoli, il più vasto della città. Ciascun quartiere conserva la sua impronta storica: medioevale, barocca o liberty, anche se tutta la città è “segnata” dalle incredibili opere del geniale architetto e urbanista Jože Plečnik a cui, dagli Anni Venti fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, venne affidato il compito di ridisegnare la città adattandola secondo i suoi gusti. Meritano una visita: la zona del Castello che domina dall’alto di una collina, le cui prime notizie risalgono al Medioevo; la Cattedrale di San Nicola, uno dei più begli esempi di arte barocca slovena, dedicata al santo patrono dei pescatori e che sorge sul sito di una basilica romanica del XIII secolo; il ponte dei Draghi, chiamato così per i quattro draghi alati che lo sorvegliano; il Triplice Ponte, uno dei simboli più conosciuti della città, elegante accesso alla zona vecchia; la città vecchia con Piazza Mestni Trg, cuore del centro antico di Lubiana; il quartiere universitario. Lungo le sponde del fiume Ljubljanica si allineano i graziosi locali e caffè all'aperto, che affollano il lungofiume dove, soprattutto di notte, l’atmosfera si riempie di magia.

Al termine della visita, sistemazione nelle camere riservate dell’hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 2° GIORNO
LUBIANA / MARIBOR / PTUJ / LUBIANA
Prima colazione in hotel e partenza alle 8.45 in direzione di Maribor. All’arrivo visita guidata dell’affascinante città con ricche radici storiche e culturali risalenti al Medioevo. Maribor si trova lungo il fiume Drava, circondata dalle verdi foreste del Pohorje e da pittoresche colline vinicole. L'eccellente offerta culturale e i numerosi festival sono entusiasmanti oggi come ieri. La ricca tradizione vinicola è testimoniata dal Guinness dei primati assegnato alla vite più antica del mondo situata proprio nel centro storico, oltre che dalle numerose strade del vino che si irradiano nei dintorni della città. Nella parte centrale del centro storico di Lent, davanti alla Casa dell’Antica Vite si trova ancora oggi il vitigno più antico del mondo, ha un’età confermata di più di 400 anni e continua a dare i suoi preziosi frutti. La vecchia vite simboleggia la ricca cultura del vino di Maribor, della Stiria e della Slovenia. Maribor è una città dai molti volti, ammantata da una ricchezza architettonica e culturale che solo una città con una lunga storia alle spalle potrebbe vantare. Seconda solo alla capitale per grandezza, questa sorta di “Torino della Slovenia” è anche un centro industriale molto importante per il Paese. Per secoli città ponte fra il mondo germanico e i Balcani, importante centro di scambi commerciali e snodo di traffici grazie al suo porto sul grande fiume Drava, Maribor è allo stesso tempo medievale e barocca, vibrante città universitaria e luogo di quiete, memore delle vittorie ma anche delle sconfitte e dei tempi bui. In Piazza Glavni Trg, la piazza principale del centro storico, il municipio in stile rinascimentale risale al 1515. Nella vicinanze, il Castello di Maribor del XV secolo ospita la Sala dei Cavalieri affrescata e il Museo regionale di Maribor, con ampie esposizioni di artefatti regionali. Al termine della visita, pranzo in ristorante in città.

A seguire, trasferimento a Ptuj, la città più antica della Slovenia: circondata da colline e vigneti e affacciata sulle rive della Drava, è un vero gioiello architettonico. Situata nella regione della Štajerska, nella Slovenia orientale, è una delle destinazioni più pittoresche grazie ai suoi tetti rossi e alle vie lastricate che si specchiano nelle acque del fiume. Ptuj ha una storia molto antica: dopo i Celti fu conquistata dai Romani, che fondarono una città sul fiume, Poetovio, capoluogo della Pannonia e del Norico. Proprio qui, nel 69 d.C., fu confermata l’elezione di Vespasiano a imperatore di Roma.




Dopo la distruzione da parte degli Avari e Magiari, sulla riva del fiume si stabilirono gli Slavi a partire dal XII secolo. Nel 977 d.C. Ptuj ottenne lo statuto di città e con la signoria dei vescovi di Salisburgo visse una nuova fioritura fino alla morte di Federico XI nel 1438, governata da nobili locali, vassalli dell’arcidiocesi di Salisburgo. Fino al 1918 Ptuj rimase dominio austriaco con il nome di Pettau, ma il suo ruolo nel tempo si ridusse fino a farla diventare una città di provincia. La visita del centro storico inizierà da Mensi Trg: si tratta di una pittoresca piazzetta circondata da diversi palazzi patrizi, il più maestoso dei quali è il Municipio in stile neogotico; nella piazza principale della città si trova anche la colonna della peste con il monumento di S. Floriano, una statua eretta nel 1745 per chiedere l’intercessione del santo a proteggere i cittadini contro i numerosi incendi. La visita proseguirà al monastero dei Frati Minori, costruito all’inizio del XIII secolo, fu il primo monastero sloveno costruito completamente in stile gotico e continuò a prosperare come centro di studi e di cultura fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando fu confiscato dai tedeschi e poi bombardato dagli alleati. Proseguimento a Sloveski Trg, la piazza triangolare in cui confluiscono le strade più importanti della città e in cui si trova Mestni Stolp, la torre civica rinascimentale alta 54 metri: nominata per la prima volta già nel 1376, è uno dei lapidari all’aperto più antichi. Sulla piazza si trova anche la chiesa di San Giorgio, sulle cui pareti esterne si trovano i monumenti funebri rinascimentali e barocchi di quello che una volta era un cimitero. L’itinerario si conclude al Castello, fatto ereggere dai signori di Salisburgo a difesa dagli Ungheresi e poi dagli Ottomani. L’attuale struttura risale al XII secolo e fu la casa dei vassalli degli arcivescovi di Salisburgo; nel Seicento subì modifiche in stile barocco.

Al temine, rientro in hotel a Lubiana per un momento di relax. Cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 3° GIORNO
LUBIANA / LAGO DI BOHINJ e CASCATE DELLA SAVICA / LAGO DI BLED / LUBIANA
Prima colazione in hotel e partenza alle 8.45 per una giornata di visita guidata dedicata ad alcune delle più belle aree naturalistiche del paese. Visita guidata del Lago di Bohinj. La pittoresca conca di Bohinj, lunga una ventina di chilometri, ha inizio con una stretta gola che successivamente si dirama nella vallata superiore (Zgornja) e in quella inferiore (Spodnja dolina). Il lago di Bohinj è il più esteso lago naturale permanente della Slovenia ed è una meta turistica molto celebre. Bohinj, in senso lato, comprende la cresta delle montagne di Bohinj, con le cime di Črna prst (1844 m), di Rodica (1966 m) e del Vogel (1922 m), l'altipiano carsico di Komna, la vallata dei laghi del Tricorno, l'altipiano di Fusine, che si innalza sul lago, e la parte sud occidentale dell'altipiano del Pokljuka. Nel Parco nazionale del Triglav (PNT) si passeggerà fino alle Cascate della Savica, la cui parte visibile riceve le sue acque dal lago Črno jezero, che giace 500 metri più in alto rispetto alla cascata. Durante le piogge forti, l'area carsica nei dintorni del lago Črno jezero non riesce più ad assorbire l'acqua: a quel punto si forma una cascata a più livelli, alta sino a 600 metri.

Proseguimento al Lago di Bled per il pranzo in ristorante e la navigazione sulla tradizionale barca di Bled chiamata “Pletna”: si tratta di un’imbarcazione in legno a fondo piatto ispirato alla gondola veneziana, dalla quale si distingue per alcune peculiarità. La sua prua è appuntita, mentre il ponte è dotato di una soglia che agevola l’ingresso ai passeggeri. La barca viene manovrata con una speciale tecnica di “rematura in piedi” a due remi. In pochi minuti di navigazione si raggiungerà l’unica isola naturale di tutta la Slovenia: qui è stata costruita la Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui ultima “versione” risale al XV secolo. Molto famosa è la campana dei desideri, si dice infatti che facendola suonare i propri sogni si possano avverare (ingresso facoltativo, pagamento diretto in loco).

Al temine, rientro in hotel a Lubiana. Cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 4° GIORNO
LUBIANA / GROTTE DI POSTUMIA / VILLA MANIN
Prima colazione in hotel e check-out. Carico bagagli sul pullman e partenza alle 8.45 in direzione di Postumia per la visita guidata delle famose Grotte, una bellezza di fama mondiale, forse le più famose grotte al mondo. Si tratta della maggiore attrazione turistica della Slovenia e di uno dei più importanti esempi di fenomeni carsici al mondo: un intreccio di oltre 21 km di caverne e gallerie dove in 185 anni sono passati oltre 30 milioni di visitatori. Sarà possibile ammirare una stalagmite di cinque metri di color bianco splendente, denominato Brillante che, con tutta la sua grandezza, rappresenta il simbolo delle Grotte di Postumia e del Carso sloveno. Accanto ad esso si trova una colonna calcarea dal decoro barocco. Sono le uniche grotte carsiche con una ferrovia nella grotta, costruita oltre 140 anni fa. Al termine della visita, proseguimento del viaggio verso l’Italia. Pranzo in ristorante.





Nel pomeriggio visita guidata di Villa Manin, una delle più grandi ville venete, testimone della ricchezza della nobile famiglia di Lodovico Manin, l’ultimo doge della Repubblica di Venezia. Dal corpo centrale, le due barchesse delimitano il cortile d’onore, seguite dalle due esedre che abbracciano la piazza rotonda verso la campagna circostante.
Villa Manin è stata negli anni luogo di villeggiatura, di produzione agricola e manifatturiera. Uno dei suoi ospiti più illustri, Napoleone Bonaparte, la elesse a suo quartier generale e qui firmò, il 17 ottobre 1797, il Trattato di Campoformido che sancì la fine della Serenissima. Le splendide sale affrescate accolgono installazioni multimediali, mostre ed eventi. Infilate prospettiche, architetture illusionistiche, spazi fantastici ingannano i sensi dei visitatori. Una residenza degna di un Re: così Carlo Goldoni descrive “l’immenso palazzo e i superbi giardini di Passariano dei conti Manin”, tanto fu lo stupore che lo accolse alla vista di Villa Manin, la stessa sensazione che possono provare oggi i suoi visitatori. Al termine, proseguimento del viaggio di rientro. Sosta di ristoro e arrivo in serata al punto di partenza.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman Gran Turismo, pedaggi autostradali italiani ed esteri, parcheggi
  • Sistemazione in hotel 4* a Lubiana, in camera doppia con servizi privati
  • Tassa di soggiorno obbligatoria
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel
  • Cene e pranzi in ristorante: menu a 2 o 3 portate, acqua inclusa ai pasti
  • Visite guidate come da programma: Lubiana, Maribor, Ptuj, Lago di Bohinj, Cascate della Savica, Lago di Bled
  • Navigazione sul Lago di Bled
  • Ingresso e visita guidata alle Grotte di Postumia
  • Ingresso e visita guidata a Villa Manin
  • Assicurazione medico/bagaglio base
  • RC e Fondo di Garanzia obbligatori come da disposizioni di legge

 LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Supplemento camere singola €.  170
  • Facoltativa – Assicurazione annullamento per motivi certificabili, da richiedere alla prenotazione €. 30 a persona
  • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

 


Richiedi informazioni su questo viaggio


Viaggio di gruppo in SLOVENIA
Prezzo
765,00
Periodo
4 giorni
dal 29/06/2023
al 02/07/2023
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Famiglie
Coppie
Natura
Idea weekend
Over 65
Single
Tutto incluso
Viaggi Culturali
Viaggi di Gruppo
Misurometro
Natura
95 %
Città e Borghi
95 %