TASTE & DRINK FRANCIACORTA
Degustazione Millesimati inclusa!
Prezzo
110,00
Periodo
1 giorni
dal 29/09/2024
al 29/09/2024
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Coppie
Over 65
Single
Tutto incluso
Viaggi Esperienziali
Viaggi Culturali
Viaggi di Gruppo
Misurometro
Arte e storia
100%
Natura
60%
Vini e cucina
100%

VIAGGIO in FRANCIACORTA


Tra le colline moreniche, alla scoperta di meravigliosi luoghi ricchi di storia, arte, panorami incantevoli e… buon vino!


Viaggio in pullman Gran Turismo.

Visita guidata di Iseo. Il castello Oldofredi (esterni): eretto nell'XI secolo su uno sperone roccioso ai margini del centro storico, ha pianta quadrata con torri angolari in pietra; incendiato dal Barbarossa nel corso delle sue guerre contro i comuni italiani, fu restaurato nel 1161 da Giacomo Oldofredi. Dopo il 1454 Venezia lo utilizzò come sede di guarnigione militare e nel 1580 lo cedette al comune che lo affidò a sua volta ai frati cappuccini, perché lo trasformassero in convento e luogo di attività assistenziale per la popolazione. Scacciati i religiosi e spogliato dei beni dalle soppressioni e confische napoleoniche (1798), l'edificio fu abbandonato al degrado fino al recente restauro.

Il suo campanile è tra gli elementi più facilmente distinguibili dello skyline di questo territorio, ma è la stessa Pieve di Sant’Andrea a essere uno dei monumenti maggiormente identitari delle coste del Lago di Iseo. Le sue origini risalgono addirittura tra la fine del V e l’inizio del VI secolo, mentre il grande campanile risale al 1100. L’interno della chiesa è invece figlio del rinnovamento neoclassico della prima metà del XIX secolo, a cui risale anche la commissione di due importanti tele per le cappelle, tra cui l’Arcangelo Michele di Francesco Hayez e il Pentimento di San Pietro di Giuseppe Diotti.

A Iseo merita una visita anche la chiesa di San Silvestro: questa meravigliosa chiesa romanica si ritiene fosse l’oratorio privato del vescovo di Brescia quando, in estate, soggiornava a lungo sul lago d’Iseo.

Proseguimento per Provaglio d’Iseo dove, sopra un rialzo roccioso e a dominio delle torbiere, si erge l’antico complesso monastico di San Pietro in Lamosa di grande rilievo – visita guidata e ingresso incluso: le linee semplici e armoniose del Monastero, formatosi lungo un intero millennio, presero vita nel 1083 sotto l’Ordine Cluniacense. Nel 1535 il Monastero passò a una congregazione bresciana di Canonici Regolari che ne arricchirono l’austera sede di una elegante loggetta rinascimentale. Alla fine del Settecento il Monastero fu acquistato dalla nobile famiglia Bergomi-Bonini che ne ha fatto fino agli anni recenti la propria dimora. Così, con le sue architetture stratificate, la sua prodigiosa serie di affreschi, la complessità dei suoi spazi sacri e profani, questo monumento finisce per raccontare mille anni di storia, locale ed europea, di gente semplice e altolocata, delle consuetudini pratiche e degli slanci religiosi, della mentalità e del gusto. Nel 1983 la chiesa del Monastero è stata donata alla Parrocchia, mentre nel 2002 alcuni ambienti pregevoli quale il chiostro sono stati acquistati dal Comune di Provaglio, segnando una nuova fase di restauri.

Partenza verso la Franciacorta, tra dolci colline di vigneti, per il pranzo in ristorante:

 SELEZIONE DI SALUMI E FORMAGGI

 RISOTTO AL FRANCIACORTA BRUT CON CRUMBLE DI BASILICO

 MORBIDO DI VITELLO CON LA SUA SALSA E CREMA DI MAIS

 TORTA CHANTILLY ALLA VANIGLIA

 ACQUA, VINO BIANCO E ROSSO, CAFFÈ

Nel pomeriggio, con la guida andremo alla scoperta dell’Abbazia Olivetana Benedettina di Rodengo Saiano - ingresso incluso, uno dei complessi religiosi più famosi della Franciacorta. Fondato nel 1090 da una comunità cluniacense, è intitolato ai Santi Nicola e dal 2019 anche a Paolo VI, Santo bresciano a cui questo luogo era tanto caro. L’abbazia ha vissuto un importante rinnovamento spirituale e culturale a partire dal XV secolo, con l’arrivo dei monaci di Monte Oliveto che tuttora vi abitano. Gioiello architettonico circondato dalla quiete con all’interno importanti capolavori artistici, l’abbazia si presenta al visitatore con la sua Chiesa rinascimentale dalla facciata semplice e con l’elegante protiro del Quattrocento. Al suo interno la pala del Moretto con S. Pietro e S. Paolo e il grande quadro delle Nozze di Cana di Grazio Cossali del 1608. Tra le meraviglie che più colpiscono vi sono i tre chiostri e gli affreschi del Romanino nel refettorio della foresteria. Da non perdere infine il refettorio, la galleria monumentale lunga 106 metri che dà accesso a una trentina di celle monastiche e il piccolo museo di oggetti sacri. Insieme al Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo, l’Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI è parte dell’itinerario cluniacense europeo.

Concluderemo la nostra meravigliosa giornata in Franciacorta con la visita guidata di una nota cantina vinicola, che vanta tradizioni agricole risalenti al XVII secolo. La coltivazione della vite fu una costante della Franciacorta, dove, dall’epoca romana al periodo tardo-antico fino al pieno Medioevo, crebbero vigneti anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche e pedologiche. Alla visita seguirà la degustazione di due ottimi millesimati. Possibilità di acquisto dei prodotti.

Al termine, partenza per il rientro.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman Gran Turismo, pedaggi autostradali e parcheggi
  • Visita guidata di Iseo e San Pietro in Lamosa la mattina, Abbazia di Rodengo il pomeriggio
  • Noleggio auricolari per la giornata di visite
  • Ingresso a pagamento al Complesso di San Pietro in Lamosa e all’Abbazia di Rodengo
  • Pranzo in ristorante con il menu indicato, bevande incluse
  • Visita alla cantina vinicola in Franciacorta e degustazione di 2 Millesimati
  • RC e Fondo di Garanzia obbligatori come da disposizioni di legge
  • IVA assolta

Richiedi informazioni su questo viaggio


TASTE & DRINK FRANCIACORTA
Prezzo
110,00
Periodo
1 giorni
dal 29/09/2024
al 29/09/2024
Trasporti
Pullman
Tipologia di Viaggio
Coppie
Over 65
Single
Tutto incluso
Viaggi Esperienziali
Viaggi Culturali
Viaggi di Gruppo
Misurometro
Arte e storia
100 %
Natura
60 %
Vini e cucina
100 %